Caccia nelle MARCHE: Tra i Tesori dei Sibillini e il Richiamo del Conero, un’Arte che Sfida il Tempo
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
Le Marche, situate nel centro Italia, sono una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline e una stretta fascia costiera. Gli Appennini marchigiani offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Metauro e il Tronto, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le aree boschive, prevalentemente di querce e faggi, sono particolarmente adatte alla caccia.
Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso
Nelle Marche, attualmente, il numero dei cacciatori dovrebbe aggirarsi attorno alle 15.000 unità (la scorsa stagione venatoria erano 17.740), praticamente dimezzati rispetto a 20 anni fa, quando erano 26.749 (stagione 2011/2012) e ridotti ad 1/3 rispetto a 30 anni fa (stagione 1991/1992) quando erano ben 46.799, con un calo costante di circa 1.000 unità all’anno. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, particolarmente radicata nella cultura locale.
Caratteristiche della caccia
La caccia nelle Marche è fortemente influenzata dal terreno e dalla fauna selvatica della regione. I cacciatori devono adattare le loro tecniche a diversi ambienti, dai campi aperti alla spazzola spessa. La caccia alla lepre è una delle attività più popolari, spesso praticata con l'aiuto di cani addestrati, in particolare beagles. La caccia agli uccelli acquatici è limitata ad aree specifiche, come nei pressi del fiume Metauro e del lago di Cingoli.
Tipologie di Caccia e Fauna
Ungulati : Cinghiale (specie più cacciata), cervo, daino, capriolo.
Selvaggina Minore : Lepre, fagiano, pernice, coniglio selvatico.
Uccelli Migratori : Quaglie, tortore, beccacce (stagione autunnale).
Caccia al Colombaccio : Praticata nei campi di girasole post-raccolto.
Stagioni Venatorie
Cinghiale : Ottobre-Febbraio (limite di 5 capi/giorno).
Cervo e Daino : Settembre-Dicembre (solo maschi, con tagliola).
Selvaggina Minore : Ottobre-Gennaio.
Migratori : Settembre-Dicembre (max 20 esemplari/giorno a seconda della specie).
Associazioni e Club
FIDC Marche : Gestisce 18 ATC e promuove progetti di ripopolamento.
Associazione Cacciatori Sibillini : Organizza battute guidate nei Sibillini.
Riserva di Gola della Rossa : Area protetta con caccia controllata al cinghiale.
Legislazione Regionale
Divieto di caccia nelle aree naturali protette (es. Sibillini).
Obbligo di utilizzo di munizioni non tossiche nelle zone umide.
Quote annuali: 1.500 cervi e 4.000 cinghiali.
Divieto di richiami vivi per la caccia agli uccelli.
Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia
La Festa del Cacciatore ad Acqualagna (aprile) celebra la fine della stagione con degustazioni di selvaggina.
La caccia alla lepre nelle Marche è una tradizione profondamente radicata che unisce abilità, strategia e rispetto per l'ambiente.
A Fermo, il Palio della Civetta include gare di tiro al piattello. Antiche pratiche come la “battuta del lupo” (oggi vietata) sopravvivono nel folklore.
Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come il vincisgrassi (una lasagna marchigiana) e il coniglio in porchetta, accompagnati da vini locali come il Verdicchio e il Rosso Conero.
Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione
Il Monte Conero è l’unico posto in Italia dove si caccia il fagiano di monte .
Le Marche hanno introdotto il “tesserino elettronico” per monitorare le catture in tempo reale.
Il Parco dei Sibillini ospita il progetto Life Wolfalps per la convivenza tra lupi e attività
Le Marche ospitano alcune delle più alte popolazioni di lepri dell'Italia centrale, grazie al suo ecosistema equilibrato.
Cacciare nelle Marche significa coniugare passione per il territorio e rispetto delle regole. Dai boschi appenninici alle saline costiere, ogni ambiente offre sfide uniche, sostenute da una comunità attenta alla conservazione. Un’esperienza autentica, arricchita da paesaggi mozzafiato e tradizioni vive.
#CacciaMarche #Cinghiale #Appennini #Sibillini #Conero #FaunaSelvatica #Lepre #UccelliMigratori #FagianoDiMonte #TesserinoElettronico #Italia #Vincisgrassi #RiservaNaturale #CacciaControllata #PalioDellaCivetta #EcoturismoVenatorio
Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.