Italia – All 85

News

The Bracco Italiano: A Hunter's Guide to Italy's Elegant Pointing Breed

For those of us who appreciate a hunting dog with both style and substance, the Bracco Italiano stands apart. This ancient Italian breed is more than just a pretty face; it's a versatile, intelligent, and devoted hunting partner. Let's delve into what makes the Bracco Italiano a standout in the field.

A Versatile Hunter: What Can the Bracco Italiano Hunt?

The Bracco Italiano's strength lies in its adaptability. These dogs are primarily pointers, excelling at locating and holding game for the hunter. They can be trained to hunt a variety of game, including:

Upland Birds: Pheasant, quail, grouse, partridge

Waterfowl: Ducks, geese (with proper training)

Small Game: Rabbits, hares

Their keen nose, stamina, and willingness to please make them effective in diverse terrains.

Where to Find Bracchi on the Hunt

While the Bracco Italiano's roots are in Italy, their popularity is growing worldwide. You'll find them actively hunting in:

Italy: Their homeland, where they are a common sight in the countryside.

Europe: Especially in countries like France, Spain, and the Balkan region.

North America: A growing number of hunters in the US and Canada are discovering the Bracco's capabilities.

Character and Care: More Than Just a Hunting Dog

The Bracco Italiano is known for its:

Intelligence: Quick learners, eager to please, but require consistent training.

Gentle Temperament: Affectionate with family, good with children, and generally friendly with other dogs.

Stamina: Bred for long days in the field, they have excellent endurance.

Care:

Grooming: Short coat requires minimal grooming. Regular brushing is sufficient.

Exercise: High-energy breed needs plenty of exercise. Daily runs, hikes, or hunting sessions are essential.

Health: Generally healthy, but prone to hip dysplasia and bloat. Responsible breeding practices are crucial.

Early Training: Setting the Foundation for Success

Socialization: Expose your Bracco puppy to a variety of people, places, and sounds from a young age.

Basic Obedience: Start with commands like "sit," "stay," "come," and "heel." Positive reinforcement works best.

Introduction to Birds: Use pigeons or quail to introduce your pup to bird scent and the excitement of the hunt.

Fine-Tuning: Advanced Training Exercises

Pointing Drills: Use planted birds to reinforce pointing behavior. Reward steady points with praise and a release command.

Retrieving: Teach a soft mouth by using dummies or dead birds.

Water Work: Introduce your Bracco to water gradually. Start with shallow water and progress to retrieving in deeper water.

Field Trials: Participating in field trials can be a great way to test your dog's skills and gain valuable experience.

The Bracco Italiano in Action: What to Expect on the Hunt

Methodical Search: They cover ground efficiently, using their nose to locate game.

Stylish Point: Known for their elegant and statuesque points.

Cooperative Nature: They work closely with the hunter, adapting to the terrain and hunting style.

Strong Retrieve: Eager to retrieve birds to hand.

Final Thoughts

The Bracco Italiano is more than just a hunting dog; it's a loyal companion, a skilled partner in the field, and a testament to centuries of breeding. If you're looking for a versatile and devoted hunting dog with a touch of Italian flair, the Bracco Italiano might just be the perfect breed for you.

Important Considerations:

Find a Reputable Breeder: Choose a breeder who prioritizes health, temperament, and hunting ability.

Be Prepared for Training: Bracchi need consistent training and socialization.

Provide Ample Exercise: These dogs need a job to do. Make sure you can provide the exercise they need.

Let me know if you'd like any revisions or further details on specific sections!
#BraccoItaliano

The Bracco Italiano: A Hunter's Guide to Italy's Elegant Pointing Breed For those of us who appreciate a hunting dog with both style and substance, the Bracco Italiano stands apart. This ancient Italian breed is more than just a pretty face; it's a versatile, intelligent, and devoted hunting partner. Let's delve into what makes the Bracco Italiano a standout in the field. A Versatile Hunter: What Can the Bracco Italiano Hunt? The Bracco Italiano's strength lies in its adaptability. These dogs are primarily pointers, excelling at locating and holding game for the hunter. They can be trained to hunt a variety of game, including: Upland Birds: Pheasant, quail, grouse, partridge Waterfowl: Ducks, geese (with proper training) Small Game: Rabbits, hares Their keen nose, stamina, and willingness to please make them effective in diverse terrains. Where to Find Bracchi on the Hunt While the Bracco Italiano's roots are in Italy, their popularity is growing worldwide. You'll find them actively hunting in: Italy: Their homeland, where they are a common sight in the countryside. Europe: Especially in countries like France, Spain, and the Balkan region. North America: A growing number of hunters in the US and Canada are discovering the Bracco's capabilities. Character and Care: More Than Just a Hunting Dog The Bracco Italiano is known for its: Intelligence: Quick learners, eager to please, but require consistent training. Gentle Temperament: Affectionate with family, good with children, and generally friendly with other dogs. Stamina: Bred for long days in the field, they have excellent endurance. Care: Grooming: Short coat requires minimal grooming. Regular brushing is sufficient. Exercise: High-energy breed needs plenty of exercise. Daily runs, hikes, or hunting sessions are essential. Health: Generally healthy, but prone to hip dysplasia and bloat. Responsible breeding practices are crucial. Early Training: Setting the Foundation for Success Socialization: Expose your Bracco puppy to a variety of people, places, and sounds from a young age. Basic Obedience: Start with commands like "sit," "stay," "come," and "heel." Positive reinforcement works best. Introduction to Birds: Use pigeons or quail to introduce your pup to bird scent and the excitement of the hunt. Fine-Tuning: Advanced Training Exercises Pointing Drills: Use planted birds to reinforce pointing behavior. Reward steady points with praise and a release command. Retrieving: Teach a soft mouth by using dummies or dead birds. Water Work: Introduce your Bracco to water gradually. Start with shallow water and progress to retrieving in deeper water. Field Trials: Participating in field trials can be a great way to test your dog's skills and gain valuable experience. The Bracco Italiano in Action: What to Expect on the Hunt Methodical Search: They cover ground efficiently, using their nose to locate game. Stylish Point: Known for their elegant and statuesque points. Cooperative Nature: They work closely with the hunter, adapting to the terrain and hunting style. Strong Retrieve: Eager to retrieve birds to hand. Final Thoughts The Bracco Italiano is more than just a hunting dog; it's a loyal companion, a skilled partner in the field, and a testament to centuries of breeding. If you're looking for a versatile and devoted hunting dog with a touch of Italian flair, the Bracco Italiano might just be the perfect breed for you. Important Considerations: Find a Reputable Breeder: Choose a breeder who prioritizes health, temperament, and hunting ability. Be Prepared for Training: Bracchi need consistent training and socialization. Provide Ample Exercise: These dogs need a job to do. Make sure you can provide the exercise they need. Let me know if you'd like any revisions or further details on specific sections! #BraccoItaliano

Post: 9 March 0:28

Hunting dogs - which one to choose?

Caccia nelle Riserve Private Italiane: Esclusività, Tradizione e Gestione Sostenibile 

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

 Le riserve private italiane, come Tenuta La Selva (Toscana) e Riserva San Rossore (Toscana), si estendono su oltre 500.000 ettari tra boschi secolari, colline, paludi e parchi storici. Queste aree, gestite da enti privati o famiglie nobiliari, ospitano ecosistemi ricchi: dai faggi delle Riserve dell’Appennino alle paludi costiere della Maremma , ideali per fauna come cervi, cinghiali, fagiani e rapaci.

Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso

 In Italia, ~600.000 cacciatori (2023) frequentano le riserve private, con un focus su:
Toscana (25% degli utenti), per la caccia al cinghiale.
Piemonte (15%), specialmente per il cervo nobile.
Sardegna (10%), nota per la pernice sarda.
 Il 40% dei frequentatori sono stranieri (tedeschi, francesi, svizzeri), attratti da pacchetti "all-inclusive".

Tipologie di Caccia e Specie Presenti

Caccia al Cervo e Daino : Organizzata in riserve come Riserva di Val di Chiana (Arezzo), con appostamenti mimetizzati.
Caccia al Cinghiale : Praticata in braccata con segugi in Tenuta Il Poderaccio (Grosseto).
Caccia agli Uccelli : Fagiani e pernici nelle riserve collinari del Piemonte (es. Riserva La Mandria ).
Caccia al Mouflon : Specie introdotta in Sardegna (Riserva di Monte Arcosu).

Stagioni Venatorie 

Cinghiale : Ottobre – Gennaio (divieto notturno).
Cervo : Settembre – Dicembre (solo maschi adulti).
Selvaggina Minuta : Settembre – Novembre.
Uccelli Migratori : Settembre – Febbraio (max 10 esemplari/giorno).

Associazioni e Club Locali

Federcaccia Private Reserves : Coordina le attività in 80 riserve italiane.
Club Cacciatori delle Riserve Storiche : Organizza battute nelle ex tenute dei Medici (es. Riserva di Poggio a Caiano ).
Aziende Venatorie di Lusso : Strutture come Castello di Sammezzano (Toscana) offrono guide multilingue e pernottamenti.

Legislazione Regionale

Licenze : Obbligo di tesserino regionale e autorizzazione della riserva.
Limiti : 1 cervo, 2 cinghiali e 5 fagiani per stagione (varia per riserva).
Armi : Fucili con canna minima 55 cm; divieto di richiami elettroacustici.
Regole delle Riserve : Prenotazione obbligatoria, assicurazione RC, divieto di raccogliere trofei senza permesso.

Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia

Toscana : Dopo la caccia, si gusta il "cinghiale in umido" accompagnato da Chianti.
Piemonte : La "Festa del Cervo" a novembre celebra la fine della stagione con degustazioni di salumi e formaggi.
Sardegna : Il "rito della preda" prevede che il primo animale cacciato venga benedetto in una chiesetta rurale.

Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione

Riserva San Rossore : Ex tenuta dei Savoia, ospitò battute di caccia di Umberto II.
Progetto M.A.R.C.O. : Nelle riserve del Veneto, cacciatori collaborano con università per monitorare il lupo italiano .
Record Mondiale : Nel 2021, un cacciatore ha abbattuto un cervo di 220 kg in Riserva di Val di Chiana , entrando nel Guinness dei Primati.
Le riserve private italiane non sono solo territori di caccia, ma archivi viventi di storia e natura. Qui, tra le mura di antiche tenute nobiliari e i sentieri segreti di boschi incontaminati, ogni cacciatore diventa custode di un’eredità che affonda le radici nei secoli. L’eco dei richiami tradizionali, il sapore della selvaggina cucinata secondo ricette dimenticate e il silenzio reverenziale delle albe in riserva raccontano una verità semplice: cacciare in questi luoghi è un dialogo tra l’uomo e la terra, dove ogni preda è un tributo al ciclo della vita e ogni passo è una promessa di rispetto. Perché nelle riserve private, più che altrove, la vera ricchezza non è nel trofeo esposto, ma nella consapevolezza di appartenere a un’armonia più grande — quella che solo chi sa ascoltare il respiro della natura può comprendere.
#CacciaRiservePrivate #TenutaLaSelva #CervoNobile #Cinghiale #Fagiano #FedercacciaPrivate #TradizioniVenatorie #ToscanaCaccia #Maremma #ValDiChiana #Italia #RiservaSanRossore #ProgettoMarco #CacciaConCani #MonteArcosu #CacciaEsclusiva

Caccia nelle Riserve Private Italiane: Esclusività, Tradizione e Gestione Sostenibile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le riserve private italiane, come Tenuta La Selva (Toscana) e Riserva San Rossore (Toscana), si estendono su oltre 500.000 ettari tra boschi secolari, colline, paludi e parchi storici. Queste aree, gestite da enti privati o famiglie nobiliari, ospitano ecosistemi ricchi: dai faggi delle Riserve dell’Appennino alle paludi costiere della Maremma , ideali per fauna come cervi, cinghiali, fagiani e rapaci. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Italia, ~600.000 cacciatori (2023) frequentano le riserve private, con un focus su: Toscana (25% degli utenti), per la caccia al cinghiale. Piemonte (15%), specialmente per il cervo nobile. Sardegna (10%), nota per la pernice sarda. Il 40% dei frequentatori sono stranieri (tedeschi, francesi, svizzeri), attratti da pacchetti "all-inclusive". Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Cervo e Daino : Organizzata in riserve come Riserva di Val di Chiana (Arezzo), con appostamenti mimetizzati. Caccia al Cinghiale : Praticata in braccata con segugi in Tenuta Il Poderaccio (Grosseto). Caccia agli Uccelli : Fagiani e pernici nelle riserve collinari del Piemonte (es. Riserva La Mandria ). Caccia al Mouflon : Specie introdotta in Sardegna (Riserva di Monte Arcosu). Stagioni Venatorie Cinghiale : Ottobre – Gennaio (divieto notturno). Cervo : Settembre – Dicembre (solo maschi adulti). Selvaggina Minuta : Settembre – Novembre. Uccelli Migratori : Settembre – Febbraio (max 10 esemplari/giorno). Associazioni e Club Locali Federcaccia Private Reserves : Coordina le attività in 80 riserve italiane. Club Cacciatori delle Riserve Storiche : Organizza battute nelle ex tenute dei Medici (es. Riserva di Poggio a Caiano ). Aziende Venatorie di Lusso : Strutture come Castello di Sammezzano (Toscana) offrono guide multilingue e pernottamenti. Legislazione Regionale Licenze : Obbligo di tesserino regionale e autorizzazione della riserva. Limiti : 1 cervo, 2 cinghiali e 5 fagiani per stagione (varia per riserva). Armi : Fucili con canna minima 55 cm; divieto di richiami elettroacustici. Regole delle Riserve : Prenotazione obbligatoria, assicurazione RC, divieto di raccogliere trofei senza permesso. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia Toscana : Dopo la caccia, si gusta il "cinghiale in umido" accompagnato da Chianti. Piemonte : La "Festa del Cervo" a novembre celebra la fine della stagione con degustazioni di salumi e formaggi. Sardegna : Il "rito della preda" prevede che il primo animale cacciato venga benedetto in una chiesetta rurale. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Riserva San Rossore : Ex tenuta dei Savoia, ospitò battute di caccia di Umberto II. Progetto M.A.R.C.O. : Nelle riserve del Veneto, cacciatori collaborano con università per monitorare il lupo italiano . Record Mondiale : Nel 2021, un cacciatore ha abbattuto un cervo di 220 kg in Riserva di Val di Chiana , entrando nel Guinness dei Primati. Le riserve private italiane non sono solo territori di caccia, ma archivi viventi di storia e natura. Qui, tra le mura di antiche tenute nobiliari e i sentieri segreti di boschi incontaminati, ogni cacciatore diventa custode di un’eredità che affonda le radici nei secoli. L’eco dei richiami tradizionali, il sapore della selvaggina cucinata secondo ricette dimenticate e il silenzio reverenziale delle albe in riserva raccontano una verità semplice: cacciare in questi luoghi è un dialogo tra l’uomo e la terra, dove ogni preda è un tributo al ciclo della vita e ogni passo è una promessa di rispetto. Perché nelle riserve private, più che altrove, la vera ricchezza non è nel trofeo esposto, ma nella consapevolezza di appartenere a un’armonia più grande — quella che solo chi sa ascoltare il respiro della natura può comprendere. #CacciaRiservePrivate #TenutaLaSelva #CervoNobile #Cinghiale #Fagiano #FedercacciaPrivate #TradizioniVenatorie #ToscanaCaccia #Maremma #ValDiChiana #Italia #RiservaSanRossore #ProgettoMarco #CacciaConCani #MonteArcosu #CacciaEsclusiva

Post: 11 June 14:38

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Caccia nelle Aree Protette Italiane: Tra Conservazione e Passione Venatoria - Guida per un'Aventura Responsabile

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

 Le aree protette italiane, tra cui 24 parchi nazionali (es. Gran Paradiso, Abruzzo) e oltre 300 riserve regionali , offrono paesaggi straordinari per la caccia sostenibile. Montagne come le Dolomiti , boschi come quelli del Parco della Sila (Calabria), e zone umide come le Valli di Comacchio (Emilia-Romagna) ospitano fauna autoctona: cervi, camosci, cinghiali, pernici e rapaci. Queste aree bilanciano biodiversità e attività venatoria, con zone di "rispetto" dove la caccia è vietata.

Demografia dei Cacciatori

 In Italia sono registrati ~600.000 cacciatori, con concentrazioni elevate in regioni come:
Toscana (65.000), attiva nelle Colline Metallifere.
Puglia (35.000), specialmente nel Gargano.
Abruzzo (28.000), cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Trentino-Alto Adige (12.000), focalizzato sulle Dolomiti.

Tipologie di Caccia e Specie Presenti

Caccia al Cinghiale : Praticata in aree come il Parco del Cilento (Campania) con braccate controllate.
Caccia al Camoscio : Riservata alle Alpi (es. Parco dello Stelvio), con permessi limitati.
Caccia agli Uccelli : Pernici in Sardegna (Parco del Limbara), quaglie in Pianura Padana.
Caccia al Cervo : Focalizzata nei parchi dell’Appennino (es. Parco Nazionale d’Abruzzo).

Stagioni Venatorie 

Cinghiale : Ottobre – Gennaio (divieto notturno in parchi come il Gran Sasso).
Cervo e Camoscio : Settembre – Dicembre (solo maschi adulti).
Selvaggina Minuta : Settembre – Novembre.
Uccelli Migratori : Settembre – Febbraio (con limiti giornalieri).

Associazioni e Club Locali

Federcaccia Italia : Coordina progetti di gestione faunistica in 15 parchi.
Arci Caccia : Organizza corsi di formazione nelle riserve regionali.
Club Alpini : Supporta cacciatori nelle aree impervie (es. Parco dello Stelvio).
Legislazione Regionale
Licenze : Obbligo di esame venatorio, tesserino regionale e assicurazione RC.
Limiti : 2 cinghiali, 1 cervo e 1 camoscio per stagione (varia per regione).
Aree Protette : Caccia vietata nei nuclei centrali dei parchi (es. Parco Nazionale del Vesuvio).
Armi : Divieto di fucili con canna <55 cm; munizioni in acciaio per uccelli acquatici.

Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia

Abruzzo : Il "banchetto del bramito" con piatti a base di cervo.
Sardegna : La "caccia alla perdice" con cani locali (razza "Sardo-Eurasiatico").
Trentino : La "festa del camoscio" con esposizione di corna intagliate.
Toscana : Il "cinghiale in umido" cucinato dopo le battute.

Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione

Parco d’Abruzzo : Qui vive il lupo appenninico , specie protetta che convive con l’attività venatoria grazie a rigidi protocolli.
Progetto LIFE : Nel Parco della Sila, cacciatori collaborano con biologi per monitorare il lince eurasiatica .
Storia : Nel 1922, il Re Vittorio Emanuele III promulgò la prima legge italiana per la protezione del camoscio nelle aree alpine.
Cacciare nelle aree protette italiane è un privilegio che richiede la delicatezza di un artista e la responsabilità di un custode. Qui, tra le ombre dei camosci che sfidano le vette e il bramito dei cervi che riecheggia nei boschi millenari, ogni cacciatore diventa parte di un patto antico: rispettare la natura per poterla vivere. Queste terre, che hanno visto re e pastori, lupi e foreste rinascere dalle ceneri del tempo, oggi affidano ai cacciatori un compito sacro — essere testimoni di un equilibrio dove ogni colpo è misurato, ogni passo è consapevole, e ogni preda è un tributo alla vita che continua. Perché nelle aree protette, più che altrove, la vera vittoria non è la preda, ma l’armonia che si lascia dietro.

#CacciaAreeProtette #ParcoGranParadiso #Italia #Cervo #FedercacciaItalia #TradizioniVenatorie #Bramito #LupoAppenninico #ProgettoLIFE #CacciaSostenibile #NaturaETradizione #CinghialeInUmido #FestaDelCamoscio #CollineMetallifere #ValliDiComacchio #CacciaConCani

Caccia nelle Aree Protette Italiane: Tra Conservazione e Passione Venatoria - Guida per un'Aventura Responsabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le aree protette italiane, tra cui 24 parchi nazionali (es. Gran Paradiso, Abruzzo) e oltre 300 riserve regionali , offrono paesaggi straordinari per la caccia sostenibile. Montagne come le Dolomiti , boschi come quelli del Parco della Sila (Calabria), e zone umide come le Valli di Comacchio (Emilia-Romagna) ospitano fauna autoctona: cervi, camosci, cinghiali, pernici e rapaci. Queste aree bilanciano biodiversità e attività venatoria, con zone di "rispetto" dove la caccia è vietata. Demografia dei Cacciatori In Italia sono registrati ~600.000 cacciatori, con concentrazioni elevate in regioni come: Toscana (65.000), attiva nelle Colline Metallifere. Puglia (35.000), specialmente nel Gargano. Abruzzo (28.000), cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Trentino-Alto Adige (12.000), focalizzato sulle Dolomiti. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Cinghiale : Praticata in aree come il Parco del Cilento (Campania) con braccate controllate. Caccia al Camoscio : Riservata alle Alpi (es. Parco dello Stelvio), con permessi limitati. Caccia agli Uccelli : Pernici in Sardegna (Parco del Limbara), quaglie in Pianura Padana. Caccia al Cervo : Focalizzata nei parchi dell’Appennino (es. Parco Nazionale d’Abruzzo). Stagioni Venatorie Cinghiale : Ottobre – Gennaio (divieto notturno in parchi come il Gran Sasso). Cervo e Camoscio : Settembre – Dicembre (solo maschi adulti). Selvaggina Minuta : Settembre – Novembre. Uccelli Migratori : Settembre – Febbraio (con limiti giornalieri). Associazioni e Club Locali Federcaccia Italia : Coordina progetti di gestione faunistica in 15 parchi. Arci Caccia : Organizza corsi di formazione nelle riserve regionali. Club Alpini : Supporta cacciatori nelle aree impervie (es. Parco dello Stelvio). Legislazione Regionale Licenze : Obbligo di esame venatorio, tesserino regionale e assicurazione RC. Limiti : 2 cinghiali, 1 cervo e 1 camoscio per stagione (varia per regione). Aree Protette : Caccia vietata nei nuclei centrali dei parchi (es. Parco Nazionale del Vesuvio). Armi : Divieto di fucili con canna <55 cm; munizioni in acciaio per uccelli acquatici. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia Abruzzo : Il "banchetto del bramito" con piatti a base di cervo. Sardegna : La "caccia alla perdice" con cani locali (razza "Sardo-Eurasiatico"). Trentino : La "festa del camoscio" con esposizione di corna intagliate. Toscana : Il "cinghiale in umido" cucinato dopo le battute. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Parco d’Abruzzo : Qui vive il lupo appenninico , specie protetta che convive con l’attività venatoria grazie a rigidi protocolli. Progetto LIFE : Nel Parco della Sila, cacciatori collaborano con biologi per monitorare il lince eurasiatica . Storia : Nel 1922, il Re Vittorio Emanuele III promulgò la prima legge italiana per la protezione del camoscio nelle aree alpine. Cacciare nelle aree protette italiane è un privilegio che richiede la delicatezza di un artista e la responsabilità di un custode. Qui, tra le ombre dei camosci che sfidano le vette e il bramito dei cervi che riecheggia nei boschi millenari, ogni cacciatore diventa parte di un patto antico: rispettare la natura per poterla vivere. Queste terre, che hanno visto re e pastori, lupi e foreste rinascere dalle ceneri del tempo, oggi affidano ai cacciatori un compito sacro — essere testimoni di un equilibrio dove ogni colpo è misurato, ogni passo è consapevole, e ogni preda è un tributo alla vita che continua. Perché nelle aree protette, più che altrove, la vera vittoria non è la preda, ma l’armonia che si lascia dietro. #CacciaAreeProtette #ParcoGranParadiso #Italia #Cervo #FedercacciaItalia #TradizioniVenatorie #Bramito #LupoAppenninico #ProgettoLIFE #CacciaSostenibile #NaturaETradizione #CinghialeInUmido #FestaDelCamoscio #CollineMetallifere #ValliDiComacchio #CacciaConCani

Post: 11 June 14:36

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Filter


Sort by

Country

City