Lupo – All 5

News

Benelli Lupo Rifle Review: Precision Hunting with Italian Engineering 🐺

The Benelli Lupo is a bolt-action rifle that redefines what hunters and precision shooters can expect from a factory firearm. Introduced in 2020, the Lupo is Benelli’s first bolt-action rifle — a bold move from a company renowned for its shotguns like the Super Black Eagle and M4. But this isn’t just a shotgun maker dabbling in rifles. The Lupo is a purpose-built, high-performance hunting rifle packed with innovation, modularity, and Italian craftsmanship.

🔧 Design and Build Quality Benelli Lupo

The Lupo features a chassis-style construction, where the barreled action is mounted to a rigid aluminum lower receiver. This design enhances accuracy and durability. The rifle includes seven patented Benelli technologies, including:

• Crio-treated free-floating barrel for improved accuracy and barrel longevity
• Progressive Comfort recoil reduction system built into the stock
• Combtech cheek pad to reduce facial impact
• Adjustable trigger (from 2.2 to 4.4 lbs)
• Modular stock fit with 36 possible configurations (drop, cast, comb height, length of pull, trigger reach)

The rifle is sub-MOA guaranteed with factory ammunition — meaning it can shoot groups smaller than 1 inch at 100 yards.

🔄 Variants and Finishes Benelli Lupo

Benelli offers the Lupo in several configurations:

• Lupo Synthetic: Matte black synthetic stock
• Lupo BE.S.T.: Treated with Benelli Surface Treatment for extreme corrosion resistance
• Lupo Walnut: AA-grade walnut stock for traditional aesthetics
• Lupo HPR: High Precision Rifle variant for long-range shooting

🎯 Available Calibers and Barrel Specs

The Lupo is chambered in a wide range of calibers to suit various hunting needs:

• .243 Winchester – 22” barrel, 1:9” twist
• .270 Winchester – 22” barrel, 1:10” twist
• .308 Winchester – 22” barrel, 1:10” twist
• .30-06 Springfield – 22” barrel, 1:11” twist
• .300 Win Mag – 24” barrel, 1:10” twist
• 6.5 Creedmoor – 24” barrel, 1:8” twist
• 6.5 PRC – 24” barrel, 1:7.5” twist
• 7mm Rem Mag – 24” barrel, 1:9.5” twist
• .223 Remington – 22” barrel, 1:8” twist
• 8×57 JS – 22” barrel, 1:10” twist
• 6mm Creedmoor – 24” barrel, 1:9” twist

All barrels are threaded (M14x1 or 5/8x24) for muzzle devices or suppressors.

📐 Technical Specifications Benelli Lupo

• Action: Bolt-action, 60° throw
• Bolt: Fluted, 3-lug, BE.S.T. treated
• Magazine: Double-stack detachable (5 rounds standard, 4 for magnum calibers)
• Safety: Tang-mounted, ambidextrous
• Weight: ~7.2–7.5 lbs depending on caliber
• Length of Pull: Adjustable from 13.8” to 14.75”
• Overall Length: ~42–44” depending on barrel length
• Stock: Synthetic or walnut, with AirTouch grip checkering
• Rail: Two-piece Picatinny for optics
• Warranty: 10-year limited warranty on metal parts

💰 Price Range Benelli Lupo

• Standard Synthetic Models: ~$1,699 USD
• BE.S.T. and Walnut Variants: ~$1,899–$2,299 USD
• Lupo HPR Precision Model: ~$2,399+ USD

Prices may vary by region and configuration.

🦌 Hunting Applications Benelli Lupo

The Lupo is suitable for a wide range of game:

• Small to medium game: .243 Win, .223 Rem
• Deer, antelope, boar: .270 Win, .308 Win, 6.5 Creedmoor
• Elk, moose, bear: .30-06, .300 Win Mag, 7mm Rem Mag, 6.5 PRC
• Long-range hunting: 6.5 PRC, 6mm Creedmoor

Its recoil reduction and ergonomic fit make it ideal for extended hunts and precision shooting.

🗣️ User Reviews: Pros and Cons Benelli Lupo

Pros:

• Sub-MOA accuracy with factory ammo
• Excellent recoil management
• Highly adjustable stock and trigger
• Smooth bolt operation
• Premium build quality and finish
• Reliable feeding and extraction

Cons:

• Higher price than entry-level rifles
• Limited aftermarket accessories
• Magazine design may feel unconventional to some

🧠 Why Shooters Choose the Lupo

Hunters and sport shooters choose the Lupo for its blend of innovation and tradition. It offers a custom-fit feel without gunsmithing, and its performance rivals rifles twice its price. Whether you’re stalking elk or shooting steel at 500 yards, the Lupo delivers consistent results.

😄 Fun Fact Benelli Lupo

The Lupo’s name means “wolf” in Italian — and just like its namesake, it’s built to dominate the terrain. One reviewer joked: “It’s so accurate, I started blaming my misses on the wind — not the rifle.”

🔍 Final Verdict

The Benelli Lupo is a premium bolt-action rifle that lives up to its reputation. With its advanced recoil system, modular ergonomics, and guaranteed accuracy, it’s a top-tier choice for serious hunters and marksmen. If you’re ready to invest in a rifle that adapts to you and performs in any condition, the Lupo is worth every penny.

Benelli Lupo Rifle Review: Precision Hunting with Italian Engineering 🐺 The Benelli Lupo is a bolt-action rifle that redefines what hunters and precision shooters can expect from a factory firearm. Introduced in 2020, the Lupo is Benelli’s first bolt-action rifle — a bold move from a company renowned for its shotguns like the Super Black Eagle and M4. But this isn’t just a shotgun maker dabbling in rifles. The Lupo is a purpose-built, high-performance hunting rifle packed with innovation, modularity, and Italian craftsmanship. 🔧 Design and Build Quality Benelli Lupo The Lupo features a chassis-style construction, where the barreled action is mounted to a rigid aluminum lower receiver. This design enhances accuracy and durability. The rifle includes seven patented Benelli technologies, including: • Crio-treated free-floating barrel for improved accuracy and barrel longevity • Progressive Comfort recoil reduction system built into the stock • Combtech cheek pad to reduce facial impact • Adjustable trigger (from 2.2 to 4.4 lbs) • Modular stock fit with 36 possible configurations (drop, cast, comb height, length of pull, trigger reach) The rifle is sub-MOA guaranteed with factory ammunition — meaning it can shoot groups smaller than 1 inch at 100 yards. 🔄 Variants and Finishes Benelli Lupo Benelli offers the Lupo in several configurations: • Lupo Synthetic: Matte black synthetic stock • Lupo BE.S.T.: Treated with Benelli Surface Treatment for extreme corrosion resistance • Lupo Walnut: AA-grade walnut stock for traditional aesthetics • Lupo HPR: High Precision Rifle variant for long-range shooting 🎯 Available Calibers and Barrel Specs The Lupo is chambered in a wide range of calibers to suit various hunting needs: • .243 Winchester – 22” barrel, 1:9” twist • .270 Winchester – 22” barrel, 1:10” twist • .308 Winchester – 22” barrel, 1:10” twist • .30-06 Springfield – 22” barrel, 1:11” twist • .300 Win Mag – 24” barrel, 1:10” twist • 6.5 Creedmoor – 24” barrel, 1:8” twist • 6.5 PRC – 24” barrel, 1:7.5” twist • 7mm Rem Mag – 24” barrel, 1:9.5” twist • .223 Remington – 22” barrel, 1:8” twist • 8×57 JS – 22” barrel, 1:10” twist • 6mm Creedmoor – 24” barrel, 1:9” twist All barrels are threaded (M14x1 or 5/8x24) for muzzle devices or suppressors. 📐 Technical Specifications Benelli Lupo • Action: Bolt-action, 60° throw • Bolt: Fluted, 3-lug, BE.S.T. treated • Magazine: Double-stack detachable (5 rounds standard, 4 for magnum calibers) • Safety: Tang-mounted, ambidextrous • Weight: ~7.2–7.5 lbs depending on caliber • Length of Pull: Adjustable from 13.8” to 14.75” • Overall Length: ~42–44” depending on barrel length • Stock: Synthetic or walnut, with AirTouch grip checkering • Rail: Two-piece Picatinny for optics • Warranty: 10-year limited warranty on metal parts 💰 Price Range Benelli Lupo • Standard Synthetic Models: ~$1,699 USD • BE.S.T. and Walnut Variants: ~$1,899–$2,299 USD • Lupo HPR Precision Model: ~$2,399+ USD Prices may vary by region and configuration. 🦌 Hunting Applications Benelli Lupo The Lupo is suitable for a wide range of game: • Small to medium game: .243 Win, .223 Rem • Deer, antelope, boar: .270 Win, .308 Win, 6.5 Creedmoor • Elk, moose, bear: .30-06, .300 Win Mag, 7mm Rem Mag, 6.5 PRC • Long-range hunting: 6.5 PRC, 6mm Creedmoor Its recoil reduction and ergonomic fit make it ideal for extended hunts and precision shooting. 🗣️ User Reviews: Pros and Cons Benelli Lupo Pros: • Sub-MOA accuracy with factory ammo • Excellent recoil management • Highly adjustable stock and trigger • Smooth bolt operation • Premium build quality and finish • Reliable feeding and extraction Cons: • Higher price than entry-level rifles • Limited aftermarket accessories • Magazine design may feel unconventional to some 🧠 Why Shooters Choose the Lupo Hunters and sport shooters choose the Lupo for its blend of innovation and tradition. It offers a custom-fit feel without gunsmithing, and its performance rivals rifles twice its price. Whether you’re stalking elk or shooting steel at 500 yards, the Lupo delivers consistent results. 😄 Fun Fact Benelli Lupo The Lupo’s name means “wolf” in Italian — and just like its namesake, it’s built to dominate the terrain. One reviewer joked: “It’s so accurate, I started blaming my misses on the wind — not the rifle.” 🔍 Final Verdict The Benelli Lupo is a premium bolt-action rifle that lives up to its reputation. With its advanced recoil system, modular ergonomics, and guaranteed accuracy, it’s a top-tier choice for serious hunters and marksmen. If you’re ready to invest in a rifle that adapts to you and performs in any condition, the Lupo is worth every penny.

Post: 17 July 19:25

Benelli shotgun owners, collectors and fans club -reviews, forum

Caccia ai Confini del Parco del Pollino: Tradizione e Conservazione a Braccetto

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Il Parco Nazionale del Pollino, situato tra Basilicata e Calabria, è il più grande parco nazionale d’Italia, con una superficie di oltre 192.000 ettari. Le montagne, le foreste di faggio e pino loricato, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo e il lupo appenninico. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione.

Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso

Nelle aree circostanti il Parco del Pollino, sono registrati circa 3.000 cacciatori, secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia). La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradizionale, ma deve essere praticata nel rispetto delle normative che proteggono il parco e le sue specie.

Caratteristiche della caccia

La caccia nelle zone limitrofe al Parco del Pollino è fortemente regolamentata per garantire la conservazione delle specie protette. Le attività venatorie si concentrano principalmente su cinghiali, lepri e fagiani, mentre la caccia ai grandi ungulati come cervi e caprioli è soggetta a rigidi controlli. L’uso di cani da seguita, come il Segugio Italiano, è comune per la caccia al cinghiale.

Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili

Nelle aree esterne al parco, si praticano principalmente:
Caccia al cinghiale: molto diffusa, spesso organizzata in battute collettive.
Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole.
Caccia al capriolo: consentita solo in determinate aree e con quote limitate.
Le specie principali sono: cinghiale, lepre, fagiano, capriolo e, in minor misura, volpe.

Stagioni venatorie nella regione

Le stagioni di caccia nelle zone limitrofe al Parco del Pollino sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio:
Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio.
Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre.
Caccia al capriolo: da settembre a dicembre (solo maschi).
Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale.

Associazioni e club di cacciatori nella regione

Nelle aree circostanti il parco operano diverse associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Basilicata, Federcaccia Calabria, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci.

Normative sulla caccia nella regione

La caccia nelle zone limitrofe al Parco del Pollino è regolamentata da leggi nazionali e regionali. Le principali norme includono:
Divieto assoluto di caccia all’interno del parco.
Obbligo di munizioni non tossiche nelle aree vicine al parco.
Quote annuali: 1.500 cinghiali e 500 caprioli.
Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici.

Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia

La caccia nelle zone limitrofe al Parco del Pollino è profondamente legata alla cultura locale. Le battute di caccia collettive, specialmente al cinghiale, sono un’occasione di socializzazione e condivisione. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come salsiccia di cinghiale e lagane e ceci, accompagnati da vini locali come l’Aglianico del Vulture.

Curiosità sulla caccia nella regione

Il Parco del Pollino è uno dei pochi luoghi in Italia dove è possibile osservare il pino loricato, una specie arborea rara e protetta.
Nelle zone limitrofe al parco, i cacciatori collaborano con le autorità per il controllo della popolazione di cinghiali, che può causare danni all’agricoltura.
Il Parco ospita il pino loricato , albero monumentale protetto, simbolo dell’area.
Nel 2020, è stato avviato il progetto Life Wolfalps per mitigare conflitti tra lupi e attività venatorie.
La zona è stata teatro della prima reintroduzione del cervo sardo in Italia continentale (2018).
La caccia nelle zone limitrofe al Parco del Pollino rappresenta un’attività che deve bilanciare tradizione e conservazione. Grazie all’impegno delle associazioni venatorie e dei cacciatori, questa pratica continua a essere valorizzata nel rispetto delle normative e della biodiversità.

#Pollino #CacciaESalvaguardia #BraccataTradizionale #SentieriDelCinghiale #VenatoriDelSud #CuoreDelPollino #LeggendeDiMontagna #TradizioniDiCaccia #FagianiEDintorni #SaporiDelCacciatore #QuotaCinghiale #NaturaETradizione #SulleOrmeDelCapriolo #SegugiInMontagna #SpiritoAppenninico #Italia

Caccia ai Confini del Parco del Pollino: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Pollino, situato tra Basilicata e Calabria, è il più grande parco nazionale d’Italia, con una superficie di oltre 192.000 ettari. Le montagne, le foreste di faggio e pino loricato, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo e il lupo appenninico. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco del Pollino, sono registrati circa 3.000 cacciatori, secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia). La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradizionale, ma deve essere praticata nel rispetto delle normative che proteggono il parco e le sue specie. Caratteristiche della caccia La caccia nelle zone limitrofe al Parco del Pollino è fortemente regolamentata per garantire la conservazione delle specie protette. Le attività venatorie si concentrano principalmente su cinghiali, lepri e fagiani, mentre la caccia ai grandi ungulati come cervi e caprioli è soggetta a rigidi controlli. L’uso di cani da seguita, come il Segugio Italiano, è comune per la caccia al cinghiale. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili Nelle aree esterne al parco, si praticano principalmente: Caccia al cinghiale: molto diffusa, spesso organizzata in battute collettive. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia al capriolo: consentita solo in determinate aree e con quote limitate. Le specie principali sono: cinghiale, lepre, fagiano, capriolo e, in minor misura, volpe. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia nelle zone limitrofe al Parco del Pollino sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia al capriolo: da settembre a dicembre (solo maschi). Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione Nelle aree circostanti il parco operano diverse associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Basilicata, Federcaccia Calabria, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla caccia nella regione La caccia nelle zone limitrofe al Parco del Pollino è regolamentata da leggi nazionali e regionali. Le principali norme includono: Divieto assoluto di caccia all’interno del parco. Obbligo di munizioni non tossiche nelle aree vicine al parco. Quote annuali: 1.500 cinghiali e 500 caprioli. Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La caccia nelle zone limitrofe al Parco del Pollino è profondamente legata alla cultura locale. Le battute di caccia collettive, specialmente al cinghiale, sono un’occasione di socializzazione e condivisione. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come salsiccia di cinghiale e lagane e ceci, accompagnati da vini locali come l’Aglianico del Vulture. Curiosità sulla caccia nella regione Il Parco del Pollino è uno dei pochi luoghi in Italia dove è possibile osservare il pino loricato, una specie arborea rara e protetta. Nelle zone limitrofe al parco, i cacciatori collaborano con le autorità per il controllo della popolazione di cinghiali, che può causare danni all’agricoltura. Il Parco ospita il pino loricato , albero monumentale protetto, simbolo dell’area. Nel 2020, è stato avviato il progetto Life Wolfalps per mitigare conflitti tra lupi e attività venatorie. La zona è stata teatro della prima reintroduzione del cervo sardo in Italia continentale (2018). La caccia nelle zone limitrofe al Parco del Pollino rappresenta un’attività che deve bilanciare tradizione e conservazione. Grazie all’impegno delle associazioni venatorie e dei cacciatori, questa pratica continua a essere valorizzata nel rispetto delle normative e della biodiversità. #Pollino #CacciaESalvaguardia #BraccataTradizionale #SentieriDelCinghiale #VenatoriDelSud #CuoreDelPollino #LeggendeDiMontagna #TradizioniDiCaccia #FagianiEDintorni #SaporiDelCacciatore #QuotaCinghiale #NaturaETradizione #SulleOrmeDelCapriolo #SegugiInMontagna #SpiritoAppenninico #Italia

Post: 27 May 13:10

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Caccia in ABRUZZO: Tra Montagne Selvagge, Parchi Incontaminati e Tradizioni Venatorie

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

L’Abruzzo, situato nel centro-sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con il 65% del territorio coperto da montagne e colline. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella sono tra le aree protette più importanti, ma esistono anche zone aperte alla caccia. Le foreste di faggi e querce ospitano cinghiali, cervi, caprioli e lupi (quest’ultimi protetti e non cacciabili). Nelle zone più basse e collinari si trovano lepri, fagiani e volpi. La regione è anche ricca di corsi d’acqua, ideali per la caccia agli uccelli acquatici.

Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso

Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Abruzzo sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, soprattutto nelle aree meno urbanizzate.

 Caratteristiche della caccia

La caccia in Abruzzo è fortemente influenzata dalla conformazione montuosa del territorio. La caccia al cinghiale e al cervo è particolarmente diffusa, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è più comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del fiume Pescara e del lago di Scanno.

Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabilli

In Abruzzo si praticano diverse forme di caccia:
 Caccia al cinghiale: molto diffusa, soprattutto nelle zone boschive e montane.
 Caccia al cervo e al capriolo: comune nelle aree montane e collinari.
 Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole.
 Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni.
 Le specie principali sono: cinghiale, cervo, capriolo, lepre, fagiano, volpe e, in minor misura, anatra.

Stagioni venatorie nella regione

Le stagioni di caccia in Abruzzo sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio:
Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio.
Caccia al cervo e al capriolo: da settembre a dicembre.
Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre.
Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche.
Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale.

Associazioni e club di cacciatori nella regione

In Abruzzo operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Abruzzo, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci.

Normative sulla caccia nella regione

La caccia in Abruzzo è regolamentata sia da leggi nazionali che regionali. È obbligatorio possedere una licenza di caccia valida, ottenibile dopo aver superato un esame specifico. Inoltre, è necessario aderire a un'associazione venatoria riconosciuta e sottoscrivere un'assicurazione. Le normative stabiliscono le specie cacciabili, i periodi di caccia e le zone in cui è consentita l'attività venatoria.

Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia

La caccia in Abruzzo ha radici antiche ed è profondamente legata alla cultura rurale e montana. Le battute di caccia collettive, specialmente al cinghiale, sono un’occasione di socializzazione e condivisione. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come l’arrosticini (spiedini di carne) e la pecora alla callara, accompagnati da vini locali come il Montepulciano d’Abruzzo.

Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione

L’Abruzzo è una delle poche regioni italiane dove è possibile cacciare il cervo in un contesto montano incontaminato.
 La caccia al cinghiale è spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, una tradizione che risale a secoli fa.
Nelle zone montane, i cacciatori locali utilizzano ancora tecniche tradizionali, come l’uso di trappole e richiami artigianali.
La caccia in Abruzzo rappresenta un’importante tradizione culturale e un’attività che contribuisce alla gestione sostenibile della fauna selvatica. Grazie all’impegno delle associazioni venatorie e dei cacciatori, questa pratica continua a essere valorizzata nel rispetto dell’ambiente e delle normative.

#CacciaAbruzzo #Montagne #ParcoNazionale #Cinghiale #Cervo #Capriolo #Lepre #Fagiano #Volpe #Italia #Fiumi #LagoScanno #TradizioniVenatorie #Cacciatori #Montepulciano #Arrosticini

Caccia in ABRUZZO: Tra Montagne Selvagge, Parchi Incontaminati e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Abruzzo, situato nel centro-sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con il 65% del territorio coperto da montagne e colline. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella sono tra le aree protette più importanti, ma esistono anche zone aperte alla caccia. Le foreste di faggi e querce ospitano cinghiali, cervi, caprioli e lupi (quest’ultimi protetti e non cacciabili). Nelle zone più basse e collinari si trovano lepri, fagiani e volpi. La regione è anche ricca di corsi d’acqua, ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Abruzzo sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, soprattutto nelle aree meno urbanizzate. Caratteristiche della caccia La caccia in Abruzzo è fortemente influenzata dalla conformazione montuosa del territorio. La caccia al cinghiale e al cervo è particolarmente diffusa, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è più comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del fiume Pescara e del lago di Scanno. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabilli In Abruzzo si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cinghiale: molto diffusa, soprattutto nelle zone boschive e montane. Caccia al cervo e al capriolo: comune nelle aree montane e collinari. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Le specie principali sono: cinghiale, cervo, capriolo, lepre, fagiano, volpe e, in minor misura, anatra. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Abruzzo sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia al cervo e al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Abruzzo operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Abruzzo, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla caccia nella regione La caccia in Abruzzo è regolamentata sia da leggi nazionali che regionali. È obbligatorio possedere una licenza di caccia valida, ottenibile dopo aver superato un esame specifico. Inoltre, è necessario aderire a un'associazione venatoria riconosciuta e sottoscrivere un'assicurazione. Le normative stabiliscono le specie cacciabili, i periodi di caccia e le zone in cui è consentita l'attività venatoria. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La caccia in Abruzzo ha radici antiche ed è profondamente legata alla cultura rurale e montana. Le battute di caccia collettive, specialmente al cinghiale, sono un’occasione di socializzazione e condivisione. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come l’arrosticini (spiedini di carne) e la pecora alla callara, accompagnati da vini locali come il Montepulciano d’Abruzzo. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione L’Abruzzo è una delle poche regioni italiane dove è possibile cacciare il cervo in un contesto montano incontaminato. La caccia al cinghiale è spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, una tradizione che risale a secoli fa. Nelle zone montane, i cacciatori locali utilizzano ancora tecniche tradizionali, come l’uso di trappole e richiami artigianali. La caccia in Abruzzo rappresenta un’importante tradizione culturale e un’attività che contribuisce alla gestione sostenibile della fauna selvatica. Grazie all’impegno delle associazioni venatorie e dei cacciatori, questa pratica continua a essere valorizzata nel rispetto dell’ambiente e delle normative. #CacciaAbruzzo #Montagne #ParcoNazionale #Cinghiale #Cervo #Capriolo #Lepre #Fagiano #Volpe #Italia #Fiumi #LagoScanno #TradizioniVenatorie #Cacciatori #Montepulciano #Arrosticini

Post: 13 May 7:18

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Filter


Sort by

Country

City